Quali malware girano nel panorama italiano? Quali campagne di attacco? Quali sono i malware che un team di sicurezza IT dovrebbe tenere d'occhio per aggiornare gli indici di compromissione dei sistemi di sicurezza così che possano bloccare un'infezione alla fonte?
A queste domande risponde settimanalmente il CERT-AgID con un apposito report che rende una fotografia delle cyber minacce individuate e analizzate dal team di esperti del Computer Emergency Response Team italiano.
I malware della prima settimana di Marzo
La scorsa settimana il CERT-AgID ha individuato e analizzato, attive nello scenario italiano, 19 campagne dannose: 17 mirate contro obiettivi italiani, mentre 2 generiche veicolate anche in Italia. 547 gli indicatori di compromissione individuati e resi disponibili, sul sito ufficiale.
Otto sono state le famiglie malware individuate in diffusione, con Urnsif che si pone al primo posto col maggior numero di campagne di diffusione.
- Urnsif è stato diffuso con tre diverse campagne mirate contro utenti italiani, a tema "Documenti", "Energia", "Aggiornamenti". Le email collegate alla campagna contenevano allegati compromessi del tipo .ZIP, .XLS e .Doc. Tutte e tre le campagne si sono prolungate nel tempo, mostrando anche cambiamenti di allegati per ridurre il rischio di individuazione;
- AgentTesla e ASTesla sono stati diffusi rispettivamente con due campagne a tema pagamenti nel primo caso e con una campagna a tema "Conferma" nel secondo caso. Tutte e tre le campagne hanno visto l'uso di allegati in formato .ACE;