Il Garante tedesco è stato chiaro ed estremamente rigido: l'ordinanza emessa qualche giorno fa impone a Facebook Ireland lo stop all'uso dei dati raccolti dalla sua controllata Whatsapp. Motivazione? L'Autorità di Amburgo ravvede, nell'uso da parte di Facebook dei dati personali raccolti da Whatsapp , di "scopi privati": manca cioè quello che può essere definito come un interesse legittimo a trattare tali dati.
"La decisione - spiega il Garante tedesco - ha lo scopo di salvaguardare i diritti e le libertà di quei milioni di utenti tedeschi che hanno rifiutato di approvare i nuovi termini di utilizzo".
Lo stop di 3 mesi si deve anche al fatto che il Garante tedesco si rivolgerà al Garante Europeo (EDPS) allo scopo di estendere il blocco a questo trattamento in tutti i 27 stati UE. La procedura d'urgenza durerà appunto 3 mesi. Il Garante tedesco ha fatto anche sapere di aver inviato una richiesta "per indagare sulle attuali pratiche di data sharing" alla Commissione per la Protezione dei Dati irlandese, ma questa non è stata presa in considerazione (e così rinfocolano le polemiche sul Garante irlandese, colpevole secondo alcuni di eccessivo lassismo verso le Big Tech).
L'ordinanza del Garante segue la decisione, preannunciata da Whatsapp, di una progressiva restrizione delle funzioni degli account Whatsapp di quegli utenti che hanno rifiutato di rinunciare al controllo dei propri dati decidendo di non condividerli con Facebook a partire dal 15 maggio 2021. La decisione iniziale per coloro che non avranno accettato la nuova policy di Whastsapp era quella di cancellare tali account, ma con l'aggiornamento della policy della scorsa settimana è stato fatto un passo indietro, introducendo la "sanzione" delle funzioni ridotte.