[GDPRlab] Formazione incaricati privacy



§ Formazione incaricati GDPR: obblighi e opportunità di business
Il procedimento di compliance al GDPR prevede, tra i vari step, un obbligo di formazione degli incaricati in forza all'azienda. Tale obbligo è previsto dall'art.29 del GDPR e ribadito dall'art.32 del medesimo regolamento. Non ottemperare a tale obbligo fa scattare, dopo controlli degli enti e authority preposte, sanzioni amministrative pecuniarie. L'obbligo di formazione riguarda tutti coloro che abbiano accesso a dati personali.

Per approfondire >> L’Obbligo di Formazione Incaricati: cosa prevede l'Art. 29 del GDPR

Guadagna formando gli incaricati dei tuoi clienti!
Il fatto che la formazione sia un obbligo previsto per legge rende fondamentale l'attività di erogazione di corsi, webinar, seminari formativi per istruire al rispetto delle norme previste dal GDPR chiunque abbia accesso a dati sensibili. Probabilmente anche la quasi totalità dei tuoi clienti è riguardata dall'obbligo formativo: la nostra collaborazione potrebbe soddisfare tale necessità, garantendo compliance ai vostri clienti e business a noi tutti.

In adempienza agli obblighi legali previsti dal GDPR e volendo cogliere una nuova opportunità di business per tutti, organizziamo corsi webinar di formazione degli incaricati del trattamento dati.


MATERIALI UTILI:
Al termine del corso l’azienda o studio professionale riceverà: 
  1. un attestato nominativo di partecipazione per ogni incaricato che avrà partecipato al corso;
  2. le istruzioni da consegnare a ogni incaricato per richiedere in qualsiasi momento delucidazioni sul modo corretto di trattare i dati;
  3. l’intera documentazione stampata relativa agli argomenti trattati durante il corso.



PROGRAMMA:
1. Introduzione ai riferimenti normativi rispetto al GDPR:
analisi della legge 679, raffronto e armonizzazione con la legge ex. 196.
2. Cambiamenti nel panorama europeo e italiano: 
evoluzione del concetto di privacy, controlli congiunti europei e italiani.
3. Analisi, differenze e responsabilità tra i soggetti che trattano dati
focus su data controller, data processor, data handler e le loro responsabilità.
4. Diritti degli interessati:
illustrazione dei diritti che gli interessati possono esercitare nei confronti del Titolare del trattamento.
5. Differenze tra i tipi di dati trattati:
dati personali, dati particolari, con approfondimento sui dati sanitari, biometrici e giudiziari.
6. Trattamenti e informative:
definizione di trattamento e analisi dell’informativa e del suo contenuto (ai sensi dell’art. 13).
7. Nomine e lettere di incarico:
le nomine previste dal GDPR e le relative lettere di incarico.
8. Criteri di "liceità" e "interesse legittimo":
le condizioni tipiche che escludono l’obbligo di sottoscrizione delle informative.
9. Consenso: quando e come esprimerlo:
espressione del consenso implicito o esplicito (verbale o scritto).
11. Uso della postazione di lavoro:
modalità sicura di utilizzo degli strumenti informatici presente nella postazione di lavoro.
12. La gestione delle credenziali:
l’importanza della conservazione e aggiornamento delle credenziali.
13. Indicazioni sui programmi da installare:
indicazioni di utilizzo dei programmi aziendali autorizzati.
14. Indicazioni sui dispositivi USB da utilizzare:
i dispositivi removibili criptati.
15. Posta elettronica:
uso idoneo e sicuro ai fini aziendali.
16. L'utilizzo corretto della rete:
sapere individuare e evitare truffe e minacce online.
17. Antivirus e sicurezza dei client:
come proteggere i dati attraverso l’utilizzo dell’antivirus e l’analisi delle minacce.
18. Sicurezza dei locali e dei dati cartacei:
l’importanza di dotarsi dei sistemi di protezione ambientale.
19. Controlli e sanzioni economiche:
focus sulle sanzioni applicate, e le conseguenze economiche e penali per l’azienda.
20. Conclusioni corso, domande&risposte, saluti

Indicazioni Utili:
  1. la partecipazione al corso è vincolata al pagamento della quota di partecipazione. Contatta il tuo agente di riferimento o scrivi a comunicazione@s-mart.biz per informazioni;
  2. l'iscrizione è personale e non cedibile: partecipanti diversi dovranno iscriversi con email diverse, anche se provenienti dalla stessa azienda/ente/studio;
  3. l'iscrizione verrà approvata solo dopo comprovato pagamento della quota di partecipazione (o altro tipo di accordo). 
  4. la conferma dell'approvazione dell'iscrizione arriverà via email: l'email conterrà il link per accedere alla sessione formativa. In caso non si riceva l'email di conferma iscrizione, contattaci a comunicazione@s-mart.biz

Per le iscrizioni, dubbi o ulteriori informazioni rivolgersi anche a 
comunicazione@s-mart.biz o contattare il commerciale di riferimento.

Nessun commento:

Posta un commento